
Biografia
Robert L. Lieff è il fondatore di Lieff Cabraser Heimann & Bernstein, LLP, un prestigioso studio legale riconosciuto per la sua competenza in materia di azioni collettive, illeciti di massa e cause complesse, ed è uno dei più influenti legali della storia giudiziaria moderna e contemporanea. Allievo e poi socio di Melvin Belli, ha ideato e partecipato ad alcune delle più importanti pagine del risarcimento dei danni che si conoscano.
Robert Lieff si è laureato alla Columbia Law School e ha intrapreso una carriera pionieristica nel campo del diritto civile. Il suo studio ha ottenuto importanti risarcimenti in una serie di casi di alto profilo, tra cui frodi sui titoli, tutela dei consumatori e controversie di antitrust. In particolare, Lieff è stato determinante nell'ottenere importanti risarcimenti per le vittime in grandi azioni collettive.
Tra le sue tante cause si citano quelle per l’incaglio e inquinamento petrolifero causato dalla petroliera Exxon Valdez in Alaska e quella per i danni sofferti dagli Stati degli U.S.A. per curare le malattie da fumo di sigaretta. Nel 1998 una transazione da oltre 200 miliardi di dollari pone fine al contenzioso contro le industrie del tabacco nel quale Bob e i suoi colleghi rappresentavano stati come il Massachussets.
Il contributo di Lieff alla professione legale comprende la promozione di azioni collettive e la difesa dei diritti degli individui in caso di cattiva condotta aziendale.
Nel 2005 l’avvocato Robert Lieff ha fondato il Global Justice Network, con l’obiettivo di promuovere e intensificare la cooperazione tra studi legali e avvocati di diversi Paesi, con particolare attenzione ai “danni di massa” ed agli “eventi catastrofici” che spesso presentano profili transnazionali.
Robert Lieff è, inoltre, membro dell'American Association of Arbitration (AAJ) e dell'International Association of Trial Lawyers.
L’avvocato Robert Lieff ha, inoltre, scritto ampiamente sul tema delle controversie complesse ed è spesso relatore in riunioni e conferenze giuridiche.